Riso, le tante varietà

Il riso contiene amido e non contiene glutine.
Quello brillato, ovvero raffinato, che abitualmente mangiamo, ha effetto particolarmente astringente per l’azione dell’amido e per l’assenza di fibre, contenute invece nella varietà integrale, da cui l’azione di stimolo della funzione intestinale.
Il riso basmati, con chicco lungo e sottile, contiene pochi grassi.
Il riso wild, selvatico appunto, contiene il doppio delle proteine del riso comune.
Il riso nero, conosciuto anche come riso venere (così denominato per le attribuite proprietà afrodisiache) è ricco di antiossidanti e fibre.
Il riso rosso, è un riso comune bollito con un’erba particolare, a cui viene aggiunta una muffa. La fermentazione produce pigmenti che ne denotano la colorazione rossastra. Ha effetto positivo sul colesterolo, riduce quello cattivo.
Il riso parboiled, che per aspetto e sapore si avvicina a quello brillato, è qualitativamente più simile a quello integrale perché, per il processo di lavorazione, le sostanze dagli strati esterni passano e si conservano all’interno del chicco.