Pesche e pomodori, i frutti dell’estate!

Solitamente scrivo i testi e poi ne allego le immagini, questa volta è stato il contrario: ho visto questa foto, assolutamente perfetta…
Le pesche succose e gustose si distinguono, principalmente, in due varietà: quella a pasta gialla e quella bianca, la differenza sostanziale è la concentrazione di vitamina A e carotenoidi, notevolmente presenti nella prima. Frutto ideale nella stagione estiva, la pesca è ricca di acqua di vegetazione, per cui dissetante e idratante, priva di grassi, povera di sodio, pochi zuccheri, ma discreta quantità di iodio con effetto drenante e diuretico.
I pomodori ricchi di sali minerali, contengono zuccheri, vitamina C, acido citrico e licopene. L’acidità che ne caratterizza il gusto stimola l’appetito, aumenta la salivazione e facilita la digestione. Associati a certi alimenti, però, i pomodori possono compromettere l’effetto positivo di una dieta dimagrante: pomodoro e mozzarella e insalata mista con pomodori. Combinazioni con azione antidiuretica, per cui l’organismo tende a trattenere maggiormente liquidi, conseguente ritenzione e gonfiore.