Prima colazione, tanto per cominciare

La prima colazione non si dovrebbe discutere, è fondamentale.
Qualcuno non la considera indispensabile; un’abitudine scomoda per chi è di corsa o per chi preferisce dormire mezz’ora in più. Altri invece un caffè se lo concedono, come se fosse sufficiente a sostenere l’organismo per un’ intera mattinata, sempre che poi non si salti il pranzo (ma questa è un’altra storia). Un caffè e per di più amaro.
Il nostro organismo, come un’automobile, ha bisogno di “carburante” per partire e funzionare al meglio fino al “pieno successivo”. Ha bisogno di un adeguato apporto nutritivo, rappresentato da zuccheri, proteine e grassi.
Non esiste un tipo di colazione ideale, perché ogni organismo è differente ma spesso sono le usanze che scelgono per noi.
Latte e caffè con pane tostato e marmellata o miele oppure caffè o tè con pane, burro e marmellata oppure pane e cioccolata fondente; latte con cereali e frutta fresca di stagione; oppure pane e prosciutto crudo o toast e spremuta per chi preferisce la colazione salata.
Alcune persone hanno solo il tempo di un cappuccino e cornetto al bar…a colazione tutto è permesso!