Foglie d’ulivo per l’afonia

Sbalzi di temperatura, correnti d’aria, aria condizionata alcune delle possibili cause di un improvviso abbassamento di voce. Emettiamo suoni informi. Parole rarefatte. Ma la comunicazione è salva, ci risolvono i messaggi scritti 😉
Per alcuni però la voce è un prezioso strumento di lavoro e non possono non averne cura. E quando si tratta di afonia, l’incapacità momentanea di emettere suoni e parole non è affatto piacevole.
L’origine del disturbo può essere di natura funzionale, per affaticamento delle corde vocali o infiammazione delle stesse.
Un rimedio efficace è quello di masticare tre foglie di ulivo ingoiandone il succo (non le foglie), anche se terribilmente amaro. Due volte al giorno.
Effettuare, comunque, dei gargarismi con la soluzione di acqua e sale all’otto per cento, ovvero: 8gr. di sale sciolti in 100 ml. di acqua. Soluzione questa disinfettante, disidratante e cicatrizzante.
E assumere, successivamente alla soluzione di acqua e sale, un cucchiaio di succo fresco di limone, per la sua azione antibatterica.