Cetriolo, anticellulite

Tepore primaverile. Via i soprabito e le calze, e il pensiero arriva all’estate: il sole, il mare, il costume e qualche indesiderata imperfezione estetica.
La cellulite, eccola, in evidenza e non ci piace.
Certi alimenti agiscono direttamente sulla cellulite, per l’azione antinfiammatoria che ne riduce la manifestazione, altri indirettamente per l’azione sulla microcircolazione.
Primo tra tutti il cetriolo.
Il cetriolo, ricco di acqua di vegetazione, ha una marcata azione diuretica, apprezzabile in dieta dimagrante! oltre alla caratteristica di contenere pochi zuccheri e una buona quota di azulene (stesso principio attivo contenuto nella camomilla) con azione antinfiammatoria e decongestionante, che ha anche effetto protettivo sulla microcircolazione capillare e migliora l’irrorazione sanguigna nelle zone in cui si accumula la cellulite, facilitandone l’eliminazione.
Per la presenza di vitamina B, vitamina C e tracce di vitamina A, ha effetto benefico nelle intossicazioni, negli stati febbrili, nelle irritazioni intestinali, dovuta alla specifica azione rinfrescante, e nel prurito.
Ma altrettanto ricco di cellulosa, il cetriolo può risultare indigesto e per questo non sempre gradito.